I sistemi di condotti sbarre devono essere consegnati ed installati come apparecchiature assiemate di commutazione e controllo i cui dati di progettazione siano stati verificati a norma IEC/EN 61439-1 e -6, pronte alla connessione.
Le descrizioni seguenti sono parte integrante del computo e del contratto. Le stesse devono essere prese in considerazione nelle descrizioni dei singoli sistemi e delle singole dotazioni operative, anche qualora non fossero più menzionate specificamente.
Il sistema di condotti sbarre deve essere costituito da componenti di sistema standardizzati quali:
- Elementi rettilinei con punti di derivazione
- Partenze
- Giunti flessibili
- Elementi di derivazione
- Accessori
- I condotti devono essere disponibili nella lunghezza 2 m e 3. Essi devono essere costituiti da un alloggiamento in metallo zincato verniciato in grigio chiaro (RAL 7035). I detti contengono 4 sbarre in alluminio per L1, L2, L3 ed N; rame per 160 A; contatti di derivazione e giunzione in rame argentato).L’alloggiamento del condotto serve anche da conduttore PE.
- Se necessario, deve essere possibile munire il sistema di condotti sbarre di una parete tagliafiamma senza amianto verso l’apertura a parete o a soffitto, sottoposta a prove a norma DIN 4102 (EN 1366-3) ed opzionalmente conforme alla classe di resistenza al fuoco S90 a norma DIN 4102-9 (EI90 a norma EN 13501).
- I punti di derivazione sono disposti su un unico lato ad intervalli di 0.5 m o 1 m. I condotti di 2 m hanno due o quattro punti di derivazione, i condotti di 3 m tre o sei.
- I punti di derivazione sono dotati di calotta di protezione.
- Sono aperti automaticamente dagli elementi di derivazione, e si chiudono da sé quando questi sono rimossi.
- L’assemblaggio dei condotti, anche con flange terminali e partenze, è rapido ed intrinsecamente sicuro:è sufficiente unire i due elementi fra loro e montare “a scatto” il coperchietto della giunzione. Una volta sistemata in posizione la parte superiore della morsettiera o dell'alimentazione, si stabilisce un collegamento sicuro attraverso il fissaggio di quattro viti. Il conduttore PE è automaticamente collegato con la semplice operazione di chiusura dei giunti. All’interno della giunzione è integrato il relativo elemento di compensazione delle dilatazioni termiche dei conduttori.
- Le flange terminali offrono protezione contro l’accesso a parti pericolose alle estremità del tratto di sbarre. Esse sono adatte a tutti i sistemi.Nello scopo di fornitura dell’alimentazione sono incluse due flange terminali.
- Le giunzioni sono disponibili come esecuzioni per 100 A e 160 A, con lunghezza rispettivamente di 0.5 m ed 1 m. Esse sono costituite da sbarre flessibili. Le giunzioni flessibili permettono di cambiare la direzione del tratto di sbarre a seconda delle esigenze. La versione da 0.5 m è raccomandata per angoli retti, la versione da 1 m per aggirare gli ostacoli o per variazioni in altezza.
- Le alimentazioni possono essere montate in qualsiasi punto della linea. Nello scopo di fornitura sono incluse 2 flange per ciascuna.Possono essere utilizzati pressacavi M32, M40 ed M50 per ingresso dai quattro lati. Per i 160 A, è utilizzabile il pressacavo M63 per ingresso da lato. Devono essere impiegati pressacavi in plastica con scarico di trazione.
- La staffa di fissaggio universale può essere impiegata per il fissaggio diretto oppure per la sospensione del sistema. L’intervallo di fissaggio massimo con carichi meccanici normali è di 3 m per montaggio di costa e di 1.5 m per montaggio di piatto.A carichi meccanici superiori (p.es. in caso di tensione meccanica dei connettori), si raccomanda un supporto intermedio con una staffa di fissaggio aggiuntiva sul condotto.
- Una volta stabilito il punto di fissaggio, si spingono le alette della staffa fissandole al tratto di sbarre.
- È possibile utilizzare staffe di sospensione per sospendere i condotti con montaggio di piatto. Inoltre le stesse possono essere serrate in corrispondenza dei punti di giunzione allo scopo di aumentare la rigidità meccanica dei condotti.
- Le staffe di sospensione possono essere impiegate per il montaggio a parete, a soffitto ed a sospensione del sistema. Esse possono essere installate in qualsiasi punto del condotto.
- In condizioni di carico meccanico standard, la distanza massima fra punti di fissaggio è di 3 m per il montaggio di costa e di 1.5 m per il montaggio di piatto. A carichi meccanici superiori (p.es. in caso di tensione meccanica dei connettori), si raccomanda un supporto intermedio con una staffa di fissaggio aggiuntiva sul condotto.
- Il sistema può essere codificato per frequenze o tensioni diverse. A tale scopo, può essere abbinato al sistema installato dall’utente sul sito il set di codifica BD01-K su ciascun punto di derivazione. Sono possibili quattro posizioni di codifica. Gli elementi di derivazione possono essere codificati in sito adattando la spina nella posizione corretta.
- Tutti i punti di derivazione sul condotto possono essere a tenuta.
- Le alimentazioni, le giunzioni, le derivazioni e l’equipaggiamento ausiliario possono essere rese a tenuta mediante componenti aggiuntivi.